Visualizzazione post con etichetta verde. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verde. Mostra tutti i post

lunedì 19 marzo 2012

tree inspiration



Ed oggi è la giornata dell'albero. Sabato il nostro Comune ci ha invitato a piantare l'albero della schiaffina (in ottemperanza alla legge in vigore). Abbiamo passato un'oretta carina a fare qualcosa di diverso, la maggior parte del tempo è stata impiegata per la scelta dell'albero: la schiaffina desiderava un albero di fragole di cui, purtroppo, le addette erano sprovviste... :) abbiamo ripiegato su un tiglio, che piaceva anche alla mamma.

In realtà l'usanza di piantare alberi per i nuovi nati è molto antica e ancora molto praticata in proprio, senza l'ausilio del comune e il supporto delle leggi, naturalmente in campagna, o per chi ha la possibilità di farlo. Difficile capire da dove e a quando risale questa tradizione, riporto due fonti della mia breve ricerca.

In molte culture dell'Africa l'albero è simbolo di nascita e, per gli Swahili la vita dell'albero e quella del bambino per il quale viene piantato restano legate per sempre. Questa pratica ricorda l'usanza ebraica in epoca talmudica che consisteva nel piantare un cedro alla nascita di un maschietto e un pino alla nascita di una bambina; quando si sposavano, i sostegni della Khuppah (baldacchino nuziale) erano formati dai rami di questi alberi; ancora oggi molti ebrei usano far piantare un albero in Israele alla nascita del proprio figlio.
Infine ritengo significativo ricordare che in Italia esiste una legge, la 113 del 29 gennaio 1992, che prescrive ai Comuni di piantare un albero per ogni neonato.
fonte Veronica Liotti

Nell'antica Giudea quando un neonato nasceva, un albero era piantato per solennizzare la nascita. In seguito quando il ragazzo o la ragazza erano alla vigilia del matrimonio, il "loro" albero era tagliato per ricavarne i pali che sarebbero poi serviti per il baldacchino nuziale.
fonte www.interware.it

Certo è che da sempre albero è legato al concetto di vita.
Albero. Le radici. E infine l'albero genealogico, di cui esistono vere e proprie opere d'arte.

E stamattina farei entrare alberi e alberi e rami nella mia casa.









lunedì 26 settembre 2011

green corner

Questo settembre mi illude. La vita all'aria aperta prosegue.



E' comunque giunto il momento di cercare il modo di ritagliare un angolo verde (o arancione autunnale?) in casa.




lunedì 13 giugno 2011

(piccoli) dettagli




Lunedì. Sembra ormai prassi che il lunedì è la giornata del post formato schiaffina. Non solo oggi c'è il fine settimana alle spalle che, come di prassi, vede tutte le energie a disposizione per lei (che lei ha, giustamente,  utilizzato senza sprecarne una goccia), ma ha anche visto il rinnovo della cameretta. Siamo passati a quella che ho chiamato la configurazione 2/3: abbiamo abbandonato il lettino con le sbarre! 

Ora il risultato è che mi trovo di fronte ad un incompiuto: ho un lettino con le sbarre inutilizzato da smontare, una posizione provvisoria del letto singolo, idee sospese che devono attendere tempi diversi.
Allora mi consolo con le immagini (myidealhome, april&may, thestylefile). Attendo, e immagino.


lunedì 30 maggio 2011

outdoor (small)



Alle prime avvisaglie della bella stagione io mi faccio sempre travolgere dall'euforia dell'esterno, dall'idea della colazione o del dopocena sul balcone. O del terrazzo. Meglio: terrazzino.
Qui non ho scelto le immagini dei grandi e magnifici spazi esterni di una villa (fortuna di pochi) ma di quei piccoli spazi all'aperto che può vantare un'appartamento standard. Perché questi hanno il fascino che io preferisco: l'intimità di uno spazio raccolto, pieno, stretto. Un nido.

Gli elementi per comporre l'angolo relax all'aperto sono: un tavolino e un paio di sedie o, in alternativa, una comoda panca rivestita di cuscini (non siate avari!). Poi le piante, ovviamente tante e naturalmente scelte in base all'orientamento del balcone, postate a terra, appese al parapetto ed anche a parete. Le piante rendono lo spazio vivo, piacevole e allegro, senza contare che ci si può divertire con la scelta dei vasi. Il contenitore delle piante, insieme ai tessuti, detta lo stile del terrazzo.
Non mi dispiace affatto l'idea di un tappeto per rafforzare lo stile e per rendere l'esterno "percettibilmente" più parte integrante della casa.

E completiamo con lanterne, piccole luci, candele (anche improvvisate dentro vasetti di marmellata).





Forse saranno meno di cinque minuti totali al giorno quelli dedicati all'affaccio, ma saranno comunque rigeneranti, senza contare che prendersi cura delle piante ossigena i pensieri favorisce il buonumore!


venerdì 1 aprile 2011

spring table


















Serviamo la primavera!
In casa o in giardino: il piacere di invitare, cucinare e, perché no, apparecchiare la tavola. La stagione consente di sperimentare, divertirsi, mescolare fiori, frutta, colori. I freschi, i rami e anche le piante grasse. I tessuti in rigoroso abbinamento.
Auguro un fine settimana di tepore, tavole profumate e tante chiacchiere.


domenica 27 marzo 2011

decor di stagione


Non so se potrò dedicare questa domenica a vasi e travasi.
Certamente non posso tergiversare oltre.
Buona domenica di primavera (se il tempo lo consente)!

venerdì 25 marzo 2011

il verde si sposa


... con il lilla!
Ed è un matrimonio perfetto. Mettiamoci del bianco ad incorniciare il tutto e l'effetto sarà delicatissimo, raffinato e perché no: sognante. L'ideale per una cameretta.
Basta l'appendiabiti e la lampada verde (acido) su un muro (lilla, ma anche rosa, violetto...) e qualche tessuto fantasia.
La foto la dedico a mamiATheart che ha ispirato la mia ricerca. Qui.

E random per il web, la conferma:


romantico, minimal o new traditional. Versatile, no?

lunedì 21 marzo 2011

ancora verde, è primavera












Qui è davvero primavera. Quando il 21 sul calendario non è solo convenzionale: c'è il sole e ci sono i colori, c'è il verde, quello vero, dei primi germogli e del prato dissetato dalla pioggia, fresco e brillante. E c'è quel vento forte che sembra voler lottare con qualche nuvola ostinata e tenerla assolutamente lontana che nulla deve turbare questa luce. Ogni anno mi abbaglia la mia stagione preferita.

mercoledì 16 marzo 2011

quel verde acqua


Che succede? Posto un colore? Ebbene si. Questo verde acqua di cui mi sono innamorata. Si sposa con il bianco, con il grigio e con tutti  i toni dell'arancio. Molto vintage, sul mobile giusto.

(in senso orario, partendo dall'alto: