Visualizzazione post con etichetta legno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legno. Mostra tutti i post

martedì 6 novembre 2012

the dining table, wood


Post che nasce da una mia ricerca personale: alla caccia di un tavolo da pranzo. Il tavolo da pranzo per me sarà il fulcro della casa. Non solo perchè si collocherà al centro di essa ma perchè, da me, ne esisterà solo uno: per noi, per gli ospiti, per pranzare, per cenare, per gli spuntini, per colorare, per giocare e per sedersi a fare due chiacchere. Solo uno. Ma grande, spazioso.
E la ricerca di un tavolo, per me, si è sempre rivelata difficoltosa: sembra che in commercio non esista il "mio" tavolo. Vetro o materiali plastici, o forme troppo di design, o inserti non meglio identificati.
La mia soluzione è stata provvisoria: il tavolo della nonna, riverniciato. E sia ben chiaro che, non fosse per le dimensioni davvero esigue, non avrei nessuna intenzione di sostituirlo (e comunque non uscirà da questa casa, giammai, e sarà la scrivania della schiaffina).
Dicevamo: il tavolo da pranzo. Niente da fare: per me è in legno. E dalle linee semplici.





mercoledì 25 gennaio 2012

che fine ha fatto?

Che fine ha fatto la sottoscritta? Non saprei, forse persa in un vortice di cose e di pensieri, di liste da spuntare e cose da memorizzare. Vi capitano mai quei periodi in cui per tutta la giornata correte, inseguite, fate, lasciate, e rifate, e pensate e rimacinate... poi arriva finalmente sera e vi chiedete: cosa ho fatto?
E ancora nulla è stato spuntato dalla lista.

Ad esempio l'aggiornamento del blog.

E il tema scelto riguarda proprio il "che fine ha fatto"? La boiserie. Peccato vederla raramente riproporsi nelle nostre case. La versione "rustica" la troviamo ancora impiegata nelle case di montagna (dove viene ancora oggi largamente usata per contribuire ad avere ambienti caldi e, non ultimo, ma conseguenza diretta, per tradizione), ma nelle città? Quei bellissimi e spaziosi (come una volta) appartamenti finemente decorati alle pareti dove sono? Chi ha avuto la fortuna di abitarne uno ha conservato le boiserie? Oppure le ha rimosse ritenendole obsolete? Che fine ha fatto questo elemento architettonico così elegante?

lunedì 17 ottobre 2011

stool



Sfogliando qui trovo questa idea, anche semplice da realizzare fai da te: coloriamo la testa degli sgabelli? (non necessariamente in bianco)

sabato 18 giugno 2011

white on white




E l'afa ci ha raggiunto anche quest'anno.
Voglia di qualcosa di fresco: il bianco! In tutte le sfumature. Sovrapporre e accostare i materiali, i bianchi, è come giocare con i colori.

giovedì 26 maggio 2011

kitchen inspiration


Non vi è ombra di dubbio che questa sia una cucina decisamente particolare. Tutto a vista (e non voglio immaginare cosa possa significare dare la polvere a quelle porcellane...), nessun pensile, solo caldo legno naturale. Azzardatissimo. Ma bello, no?


giovedì 21 aprile 2011

scale


Tappeto al negativo. L'ho visto qui, e subito mi sono amaramente pentita di non aver fatto la scala in legno... qualcuno è ancora in tempo?

lunedì 18 aprile 2011

la doga


Trovo incredibilmente affascinante la doga. Mi piace nei pavimenti, nelle ante delle cucine o degli armadi, rigorosamente verticale, fatta eccezione per le porte dove risalta al massimo orizzontale.
Forse perché riprende una delle mie fissazioni: la riga, larga.
In nero l'ho vista qui. In bianco, qui.