Visualizzazione post con etichetta kitchen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kitchen. Mostra tutti i post

venerdì 13 aprile 2012

isole per cucinare


Sensibilizzata all'argomento cucine (devo pensare a riorganizzare la mia) ed in particolare alla famigerata "isola". I pro e i contro dell'isola potrebbero riempire intere pagine. Ma insomma, questa isola, toglie spazio o recupera spazio? In effetti le grandi cucine nelle grandi sale esposizione (chi può vantare tanti metri quadrati dentro casa?) sono molto accattivanti ma al tempo stesso poco reali a meno, appunto, di non avere a disposizione una spazio davvero ampio. Nelle cucine abitabili standard (potrei usare anche la parola "comuni") l'isola, ammesso di riuscire a farcela entrare, si prenderebbe tutto il posto senza nessun vantaggio per la casa, per noi e nemmeno per se stessa.

Eppure girovagando tra le immagini ci sono tanti concetti di "isola" che possono essere declinati negli ambienti reali delle nostre case. Non parlo di piani lunghissimi o profondissimi che ospitano fornelli, grandi lavelli con elaborate rubinetterie a molla che toccano il soffitto. No. Nulla di tutto quello che in cinquanta metri quadrati appare (e vorrei vedere) favoloso. Parlo di tavoli, buffet con ruote, desk, una vecchia madia.

Il vantaggio? Dotarsi di un piano di lavoro aggiuntivo che al tempo stesso possa anche, se lo si desidera, avere una parte di contenimento oltre la cucina stessa (per tutti quelli che non resistono alla tentazione di avere l'elettrodomestico in più, l'ultima padella perfetta e che non sanno rinunciare a quel piatto da portata e alle nuove tazze per i passati - presente! :)

L'isola può avere anche la funzione di separare la zona cucina (intesa solo come zona atta alla preparazione del cibo) dalla zona pranzo. O può diventare il luogo dove consumare la colazione o lo spuntino su un comodo sgabello. In pochi metri quadrati.






Pensate come vorreste e cosa vi occorre portare nell'isola ricordando le distanze minime dalla cucina da valutare nel caso di ante o cassetti posti da un solo lato o su entrambi i lati (frontali) in quanto potreste aprirli contemporaneamente. Da valutare anche i passaggi liberi con ante chiuse o aperte.

Se intendete portare sull'isola una delle attrezzature base della cucina ricordate anche di verificare i passaggi che solitamente fate per cucinare (frigo/dispensa, lavaggio, lavorazione, cottura), gestualità che riassumo sempre prima di progettare una cucina, e di verificarne la reale praticità.

lunedì 26 marzo 2012

kitchen wall



Meravigliosa ispirazione che fa quasi al caso mio: ho bisogno di implementare il contenimento in cucina (potrei liberare un cassettone e appendere al muro - qui il binario e i ganci sono IKEA modello grundtal), avere i libri di ricette a portata di mano e... tenere impegnata la schiaffina sulla ormai desideratissima vernice lavagna.

martedì 7 febbraio 2012

piccolo e accogliente


Mai come in questi giorni la voglia di riunirsi attorno ad tavolo, in cucina, il centro del focolare domestico. Magari sfornare focaccine e biscotti, prendere quel barattolo di marmellata o miele, e godersi il tepore di casa inondato dalla bianca e accecante luce delle neve, fuori.

Stamattina, ora che ha ripreso a nevicare, vorrei cambiare questa tastiera con gli ingredienti per una torta di mele e una tisana alla cannella nel piccolo spazio della mia cucina.

giovedì 26 maggio 2011

kitchen inspiration


Non vi è ombra di dubbio che questa sia una cucina decisamente particolare. Tutto a vista (e non voglio immaginare cosa possa significare dare la polvere a quelle porcellane...), nessun pensile, solo caldo legno naturale. Azzardatissimo. Ma bello, no?