Visualizzazione post con etichetta sponsor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sponsor. Mostra tutti i post

mercoledì 2 gennaio 2013

perchè aspettare il Natale?

 
Si, ok, poteva, o doveva, essere un post di un mese prima di Natale. E invece.
Invece lo propongo oggi, causa scoperta tardiva. Ma, e forse era destino, lo trovo molto oltre il Natale. Le trovo delle decorazioni meravigliose, da collocare laddove quel punto particolare della casa non sappiamo come rinnovarlo, riempirlo, completarlo. E perchè non con qualcosa di poetico ed evocativo? Io personalmente mi sono innamorata delle farfalle e ben saprei dove alloggiarle (e forse anche voi :).

 
 

Versatilissimi i Glass Pebbles: possono ricreare un percorsi visibili al buio, anche esterni, e possono essere mescolati a ghiaia e sassi bianchi, incastonati, inseriti nel cemento o nell’acqua.



Le Avatar Garden, disegnate da Bettazzi Percoco, sono montate su di uno stelo d’acciaio armonico che le fa oscillare dolcemente.
 
Il tutto senza sprecare energia elettrica (e quindi perchè, appunto, aspettare Natale?) sfruttando solo la fotoluminescenza (come per la lampada Luke).
Lo shop online qui.



martedì 30 ottobre 2012

[post sponsorizzato] la lampada LUKE

Oggi vi parlo di un nuovo prodotto che ho avuto la possibilità di provare per voi: la lampada Luke, disegnata da Karim Rashid per Lucedentro.
Molto carino il packaging, semplice ed efficace. Ma ora apriamo la scatola...


La schiaffina se ne è innamorata e la lampada è andata dritta dritta in camera sua. Il design è accattivante, a misura di bambino, spiritoso e semplice. Noi abbiamo scelto il rosa (per ovvi motivi) ma la gamma colori è abbastanza ampia e in grado di soddisfare diversi gusti o soluzioni di arredo.
 
La lampada, accesa, ha una gradevolissima luce che si presta ottimamente al momento pre-nanna: non è forte ma sufficiente per permettere la lettura della favola serale. Quel giusto compromesso di luce che crea l'atmosfera adatta nel delicato momento del relax e permette le ultime operazioni prima della buonanotte.
 
Ma veniamo alla fotoluminescenza: da spenta, Luke si trasforma in una delicata sorgente luminosa a energia zero. I pigmenti luminescenti (completamente atossici e certificati) permettono alla lampada di catturare la luce durante il giorno e rilasciarla in maniera graduale durante la notte. In questo modo il simpatico "fantasmino" è visibile nella cameretta per buona parte della notte; il nostro, che è rosa, al buio ha una tinta violetta .
 
Unico neo: se la lampada è collocata in un punto della cameretta dove "raccoglie" poca luce durante le ore diurne, la fotolumescenza notturna diventa scarsa.
 

Per maggiori dettagli, o per acquistarla, potete cliccare qui.